Kan Koligen, come riporta Fernando Larcher nel suo lavoro letterario, è il nome cimbro di Carbonare la cui peculiarità era l’artigianato del legno, e nella fattispecie la costruzione di brente e attrezzi in legno come forche a tridente e rastrelli. Altro prodotto molto importante dell’artigianato "Carbonarotto" erano le scale, che la prima domenica di maggio venivano vendute alla rinomata fiera dele “Sante Cros” a Trento, appoggiate alle antiche mura di piazza Fiera. Tuti questi manufatti erano prodotti con attrezzi, tanto semplici quanto ingegnosi, come la “cavra” (la panca-morsa) e el "schlisser messer" (il coltello a 2 manici).
![Trentino](/images/1734467457/t/design/trentino.jpg)
![Alpine Pearls](/images/1734467457/t/design/alpine_pearls_logo.png)
![Comunitá EU](/images/1734467457/t/design/Comunita_EU.png)
![GSTC](/images/1734467457/t/design/gstc.png)