Una lunga trincea di crinale, scavata tra alte pareti di roccia, fatta di feritoie, osservatori e caverne che si affacciano su strapiombi e ripidi pendii, in faccia al Pasubio, la montagna sacra della Grande Guerra.
Questa è la Forra del Lupo, la stessa che il soldato Ludwig Fasser ha immortalato con la sua macchina fotografica e il pittore Albin Egger ha fissato coi pennelli sulla tela... mentre si attendeva l'assalto, la battaglia.
Il percorso mette in comunicazione loc. Cogola con il Forte Dosso delle Somme (1660 m).
L'escursione offre ampi panorami e l'emozionante passaggio attraverso le alte pareti di roccia della Forra del Lupo.
La bellezza dei luoghi e dei panorami, così come il pregio naturalistico dell'area, permettono all'escursionista di vivere un'emozionante avventura vissuta tra natura e storia.
L'escursione non presenta particolari difficoltà, non è tuttavia una semplice passeggiata; di un certo impegno è la scalata del dosso dello Smelzar, fatica ripagata dagli ampi panorami che offre.
SCOPRI IL PERCORSO



