Nelle comunicazioni militari, d'uso comune erano il telefono e il telegrafo.
Per ovviare al problema dell'interruzione delle linee a causa dei bombardamenti, fu predisposto anche un sistema alternativo di comunicazioni basato su segnali luminosi.
Per questa ragione su monte Rust, a 1220 m di quota, a circa metà della linea fortificata, fu allestita una Stazione di collegamento ottico.
La sua funzione era quella di raccogliere i messaggi inviati dai vari forti e osservatori e di trasmetterli ai comandi arretrati e al vicino comando tattico di Virti.
Appositi fori ricavati nelle pareti ospitavano proiettori e cannocchiali che permettevano l'invio e la recezione dei segnali.
COME ARRIVARCI
Dalla piazza di Lavarone Chiesa: seguire, poco oltre l’Hotel Monte Rust, la stradina sterrata che inoltrandosi in un bel bosco misto (faggi, carpini, abeti) in circa mezz'ora di cammino porta fin sulla sommità dell'altura.
Dislivello: 150 m circa.
Facile.
Bambini:+6 anni.



