Drago Vaia Regeneration

Simbolo di rinascita da ricostruire
LA NASCITA DEL DRAGO VAIA REGENERATION
 
Dalle ceneri del Drago Vaia, un nuovo drago è tornato a Lavarone!
Con le sue imponenti dimensioni di 6 tonnellate di legno bruciato, 16 metri di lunghezza e 7 di altezza, questa scultura di legno è la più grande al mondo raffigurante un drago.
Realizzato, dallo scultore Marco Martalar, utilizzando le radici della tempesta Vaia, il nuovo drago porta con sé la memoria dell'evento che ha colpito il suo predecessore. I pezzi di legno, completamente carbonizzati, sono stati intenzionalmente bruciati dall’artista e, insieme ai resti dell'incendio, ricompongono la nuova creazione.
 
 
 
L'OPERA DEL DRAGO VAIA REGENERATION
 
Creata con maestria dall'artista Marco Martalar, questa scultura è composta da oltre 3000 pezzi di radici di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e più di 3000 viti.
A differenza del precedente Drago, questa nuova opera ha una connotazione più forte e potente, poiché deve trasmettere un messaggio diverso.
Il Drago Vaia Regeneration non è solo un guardiano che ammonisce sul rapporto tra l'essere umano e la natura, ma diventa anche un custode della memoria e delle storie, un simbolo di rinascita e resilienza. Un richiamo a ricordare l'importanza di rimanere umili di fronte alla forza di madre natura.
 



COME RAGGIUNGERE IL DRAGO VAIA REGENERATION

 
Se vuoi raggiungere il Drago nel minor tempo possibile, ecco le opzioni più adatte:
 
  • Parcheggio in località Cost: Dista 30 minuti a piedi dal drago su un percorso facile, ma non adatto a carrozzine. Il parcheggio si trova a 1 km da Magrè, in direzione Luserna.
  • Parcheggio Bertoldi: Utilizza la seggiovia e poi segui le indicazioni per Magrè Tablat con l'icona del drago.
  • Parcheggio a Cappella Parco Palù: Segui le indicazioni per Magrè Tablat con l'icona del drago.
 
 
 
Se desideri percorrere il percorso tematico il "Sentiero del Drago" hai due opzioni:
 
  • Partenza da Bertoldi con la seggiovia: Prendi la seggiovia per risparmiare 30 minuti di camminata, poi segui le indicazioni per il Sentiero del Drago.
  • Partenza da Bertoldi e Gionghi: Segui le indicazioni per Magrè Tablat, poi una volta arrivato alla Tana Incantata, prosegui seguendo le indicazioni per il Sentiero del Drago. Il percorso ha una durata di circa 45 minuti.

 
 
 
 
 
 
DOVE PARCHEGGIARE:
 
Ci sono diversi parcheggi disponibili, a seconda del percorso che scegli di seguire per raggiungere il Drago. Puoi trovare parcheggi a Bertoldi, Gionghi, Cappella e nella zona Cost, verso Luserna.
 
ATTENZIONE: Non lasciare l'auto o la moto in aree non designate come parcheggio, per rispetto delle proprietà private e per evitare di ostacolare il traffico.
 
L'accesso alla frazione di Magré è vietato al traffico; possono accedervi solo i residenti e chi è autorizzato. Si raccomanda di rispettare la segnaletica e le indicazioni fornite.

 
 
 
 
 
    #alpecimbra